DA CATECHESI DEI FANCIULLI AD INIZIAZIONE CRISTIANA
Da qualche anno la nostra parrocchia ha scelto di seguire un’esperienza alternativa nel percorso di formazione cristiana per i bambini che in seconda elementare iniziano questo cammino. Tale percorso si sviluppa lungo cinque anni dalla seconda elementare alla prima media.
Quali sono le differenze col passato?
La prima differenza riguarda i termini utilizzati : non si parla più di Catechismo dei fanciulli ma di Iniziazione Cristiana. Si intende cioè distinguere il Catechismo inteso come l’incontro in Parrocchia da un processo educativo più completo nel quale rimane sì l’incontro in parrocchia, ma solo come parte di un insieme più articolato.
La novità sostanziale di questa proposta è il coinvolgimento della famiglia e in primis dei genitori : non si delega più alla Parrocchia la formazione cristiana dei propri figli “mandandoli a Catechismo”, ma ci si riappropria di un aspetto educativo che compete ai genitori come primi maestri della fede dei propri figli.
Particolarmente felice è dunque il titolo dell’esperienza che viene proposta: “Lo racconterete ai vostri figli” poiché citando quello che per il popolo di Israele era un comandamento in ricordo di quanto il Signore aveva compiuto, invita anche noi oggi a trasmettere ai nostri figli la esperienza dell’Amore che il Padre ha avuto per noi. Il fine ultimo dell’itinerario di iniziazione è far scoprire ai bambini e riscoprire come genitori insieme a loro, che l’incontro con Gesù , per vivere in amicizia con Lui, è ciò che dà fondamento e significato a tutta la nostra vita.
Altra differenza riguarda il fatto che il percorso proposto è svincolato da un diretto approccio ai Sacramenti : non si va al catechismo in funzione dei sacramenti da ricevere ( Riconciliazione- Eucaristia- Confermazione) ma, nell’ambito di questo cammino di iniziazione, si ha un graduale coinvolgimento dei bambini alla vita cristiana, alle celebrazioni liturgiche e con tempi e modalità da concordare al cammino sacramentale.
La nostra Parrocchia ha scelto di seguire un percorso che riprende, attualizzandola al nostro contesto, un’esperienza sorta nella diocesi di Trento. Praticamente l’esperienza proposta si articola : - per i bambini in due incontri al mese in parrocchia (per un totale di 12 incontri) tenuti da un catechista adulto insieme a due giovani animatori; e in un incontro al mese in famiglia tenuto dai genitori; - per i genitori in un incontro al mese in Parrocchia (per un totale di 6 incontri) tenuto dal parroco insieme ad alcuni animatori, in cui si approfondisce il proprio cammino di educatori alla fede e si prepara il terzo incontro mensile per i propri figli in famiglia. Tutti i bambini sono poi invitati alla partecipazione alla S. Messa sia pure con un approccio graduale: essi vengono presentati alla comunità una domenica mattina quindi sono invitati all’appuntamento per i ragazzi alla S.Messa delle ore 10,00.
L’impegno della parrocchia è dunque duplice: da un lato si segue coi catechisti il cammino dei bambini, dall’altro si aiutano i genitori a divenire consapevoli e responsabili del compito di essere educatori dei propri figli promuovendo in essi una fede adulta.
|