"Mi è venuta in mente una parola di sant'Agostino che dice: "cantare amantis est". Fonte del canto l'amore ... L'educazione al canto, a cantare in coro, non è solo un esercizio dell'udito esteriore e della voce; è anche un'educazione dell'udito interiore, l'udito del cuore, un esercizio e un'educazione alla vita e alla pace.
Cantare insieme, in coro, e tutti i cori insieme, esige attenzione all'altro, attenzione al compositore, attenzione al maestro, attenzione a questa totalità che chiamiamo musica e cultura e, in tal modo, cantare in coro è un'educazione alla pace, un camminare insieme ..."
(Benedetto XVI, 20 luglio 2007)
Quando ci si incontra tra amici si tirano fuori le canzoni tante volte ripetutee che esprimono qualcosa della nostra vita e manifestano la gioia del ritrovarsi insieme. Anche i cristiani, quando si ritrovano alla domenica, cantano. E' un rito molto antico: un pagano, Plinio il Giovane, scrivendo all'imperatore Marco Aurelio, descrive i cristiani come coloro che sono soliti "riunirsi in un determinato giorno e cantare un inno a Cristo": i cristiani sono gente che non dolo dicono, ma cantano la loro fede.
I fedeli che si radunano nell'attesa della venuta del loro Signore, sono esortati dall'apostolo a cantare insieme salmi, inni e cantici spirituali (cfr Col 3.16). Infatti il canto è segno della gioia del cuore (cfr At 2.46). Perciò dice molto bene sant'Agostino: "Il cantare è proprio di chi ama", e già dall'antichità si formò il detto "Chi canta bene prega due volte" (IGMR 19).
Il canto non è quindi prerogativa del coro o dei musicisti, ma è tutta l'assemblea che non èchiamata ad "ascoltare" ma a partecipare attivamente a tutta la liturgia. Compito del coro (o della "schola") è proprio quello di guidare e sostenere il canto comunitario, e, solo in alcuni casi, inserirsi con interventi specifici. E' un compito molto importante che deve essere visto come un vero e proprio servizio alla comunità. Non c'è vera festa senza il canto, e quale festa più grande di Gesù risorto che si fa presente ancora oggi in mezzo a noi?
Scarica li libretto dei canti
Ascolta la musica e scarica gli spartiti
Link
|
Incontro cori diocesano 4 maggio |
|
|
|
Scritto da Giacomo
|
Lunedì 17 Aprile 2017 17:43 |
Carissimi tutti,
inviandovi, da parte mia, di Suor Elena e di Don Mario, gli auguri di Pasqua,
vi ricordiamo un importante appuntamento:
GIOVEDÍ 4 MAGGIO, alle 21
presso la Chiesa di San Giovanni Battista, in Via Anna Frank 11
verrà presieduta dal Vescovo la Messa per tutti i cori della Diocesi.
Saremo tutti noi ad animarla con la nostra voce e la nostra presenza!
Vi prego di invitare i vostri coristi e gli animaturi liturgici per fare festa insieme.
Ci troveremo un'ora prima, alle 20, per intonarci insieme.
Se riuscite a darmi una conferma via mail della vostra presenta (per poter predisporre la stanza per il momento di festa che ci sarà dopo la Messa), vi ringrazio molto.
Ecco l'elenco dei canti:
INGRESSO: Mia forza e mio canto
ASPERSIONE: Kyrie Eleison (Taizé)
GLORIA: Berthier
SALMO 65 "Alleluia, celebrate", cantato da un solista
ACCLAMAZIONE AL VANGELO: stessa Alleluia del Salmo
OFFERTORIO: Chi ci separerà (Frisina)
SANTO: Frisina
ANAMNESI: Ogni volta
AMEN AMEN
AGNELLO DI DIO: Gen
COMUNIONE: Pane del cielo
CONGEDO: Regina Coeli |
|